Povere Creature!

Ho recentemente visto "Povere Creature!" Sulla piattaforma Disney Plus. Sono stato attirato principalmente dalla vincita dell'Oscar come Miglior Attore Protagonista Emma Stone e dalla sua emozione una volta salita nel palco. Ho notato nel suo atteggiamento un vero e proprio stupore quando è stata chiamata. Le sue parole sul palco non sono state le solite che si sentono, ma ha fatto un lungo e dettagliato elenco di ringraziamenti a tutte le persone che hanno avuto un grosso merito nella realizzazione del film. 

Detto ciò, incuriosito, mi sono dedicato alla visione. E in effetti si nota subito una realizzazione di ambientazioni, abbigliamento, atteggiamenti e effetti visivi che ti fanno stare tra un mondo simile al nostro, ma surreale. Tutto è curato nel dettaglio. 

La parte di Willem Defoe l'ho amata, uno scienziato che dedica tutta la sua vita alla ricerca, alla sperimentazione e allo studio, che ad un certo punto si ritrova a combattere con dei sentimenti che ha sempre lavorato per la loro repressione. 

Mark Ruffalo ha dichiarato che per certe scene girate ormai si sente troppo vecchio, ma ha fatto un bel lavoro nella creazione del suo personaggio. Altezzoso e sicuro di se pian pianino si ritrova ad affrontare dei sentimenti che non riesce più a controllare ed è disposto a tutto per ottenere quel che vuole, ma dovrà imparare una bella lezione di vita...

Emma Stone veramente magistrale nella costruzione di Bella Baxter. Tutta la sua crescita del personaggio è quasi impercettibile, ma quando ho iniziato a notare il suo miglioramento del linguaggio, l'imparare e l'assorbire cose nuove dal mondo che la circonda, ho detto WOW. 

Il film è ambientato in molte capitali che conosciamo, ma parallele. 

Il genere del film mi ha ricordato molteplici film come Edward mani di forbici, per la parte un po' Noir, o il Favoloso mondo di Amelie per l'interpretazione della protagonista. 

Io consiglio a tutti sopra i 14 anni. 

!Povere Creature!Povere Creature!Povere Creature!Povere Creature!

2
0
Comments 3
  • Profile Image
    Sabina Nucera
    Sono d'accordo su tutto. In molti hanno detto di non aver apprezzato, ma è un film da guardare con gli stessi occhi con cui si legge una poesia. Surreale, particolare, nudo e crudo come la mente infantile di Bella in un corpo adulto, che cresce e pensa libera da ogni condizionamento esterno. Ci vuole del genio per pensare a un film del genere! D'accordo anche sul paragone con Amelie o Edward mani di forbici, anche se un po' diversa,ma richiama un po' la stessa atmosfera surreale semi-dark. 
  • Profile Image
    alexandra venturoli
    Un film proprio ben fatto 
  • Profile Image
    Martina Vizzi
    Non per tutti ma spettacolare